Il Colpo di Frusta

colpo di frusta

Il colpo di frusta, detto anche whiplash o trauma distorsivo del rachide cervicale, è uno dei postumi più frequenti negli incidenti automobilistici. Con queste parole si indica una patologia molto complessa che coinvolge in particolare la testa e il collo.

La causa più frequente sono gli incidenti stradali, in particolare il tamponamento, l’urto frontale e quello laterale. Il colpo di frusta si può verificare anche negli infortuni sul lavoro, o in quelli sportivi e nei traumi accidentali.

La sintomi caratteristici del colpo di frusta cervicale sono:

  • acufene
  • parestesie degli arti superiori
  • dolore al collo e rigidità muscolare
  • astenia (stanchezza)
  • vertigine ed instabilità

Con la legge del 24 marzo 2012 n. 27  – allegato 1 – 3 ter. emerge la necessità di eseguire accertamenti strumentali oggettivi per documentare la presenza della lesione.

L‘otorinolaringoiatra è chiamato a documentare le lesioni del labirinto.

Dopo una accurata raccolta dei dati anamnestici, lo specialista procede all’esecuzione dell’esame obiettivo ORL ed alla bed side examination (valutazione del paziente sul lettino da visita).

L’esame audiometrico tonale e l’impedenzometria consentono di studiare l’udito del paziente.

Lo studio poi viene completato con la Videonistagmografia(VNG) ed il Video Head Impulse Test (VHIT).

La VNG studia il vestiboloutilizzando delle telecamere ad infrarossi che vanno a registrare il movimento degli occhi e l’eventuale presenza del nistagmo nei diversi movimenti o manovre. Lo studio videonistagmografico comprende anche lo studio dell’oculomotricità e la stimolazione vestibolare calorica bitermica.

Il VHIT è un test specifico per rilevare i disturbi del riflesso vestibolo oculomotorio, registrando la presenza dei movimenti saccadici.

© 2023 Centro Diagnostico Veneto Srl