Covid e microbiota

covid e microbiota

La pandemia da Covid ci ha travolti in un vortice di criticità che ci ha costretti a cambiamenti repentini delle nostre abitudini.

Parallelamente la scienza ha approfondito la ricerca per comprendere la natura del virus e le conseguenze.

Che cosa sappiamo sul Covid-19?

Recenti studi hanno dimostrato come l’infezione da Covid-19 non comprometta solo l’apparato respiratorio ma anche quello gastrointestinale e, di conseguenza, anche il microbiota intestinale (ossia l’insieme dei microrganismi residenti nell’intestino).


Si è visto, infatti, come l’alterazione intestinale sia direttamente proporzionale alla gravità della manifestazione clinica: maggiore è la gravità dell’infezione da Covid, maggiore è la disbiosi intestinale.

Inoltre, la scienza sembra osservare che parallelamente alla guarigione dall’infezione non ci sia una uguale remissione della disbiosi (ossia delle alterazioni intestinali). Questo aspetto di notevole portata potrebbe aprire la strada ad interventi anche sul microbiota intestinale per ridurre gli strascichi lasciati dal Covid-19.

In conclusione

Ancora una volta la scienza ci fa riflettere sul ruolo fondamentale svolto dall’apparato gastrointestinale che non deve essere visto come un semplice sistema deputato al processo della digestione, ma bensì, come un custode del benessere di tutto l’organismo.

Per informazioni e prenotazioni:

TEL 0444/586506
EMAIL info@cdvs.it

© 2023 Centro Diagnostico Veneto Srl