Il drenaggio linfatico manuale: definizione ed indicazioni

drenaggio linfatico manuale

Il drenaggio linfatico manuale (DLM) è una tecnica manuale specifica mirata alla decongestine linfatica dei tessuti interessati.

Linfa e sistema linfatico

La linfa è un tessuto ad alta idratazione che scorre all’interno di un circolo chiuso (sistema linfatico) parallelo al sistema cardio-circolatorio.

È composta dal 90% da plasma (liquido) e da un rimanente 10% di cellule, soprattutto globuli bianchi e cellule specifiche nella prima difesa immunitaria.

  La linfa svolge importanti funzioni nell’organismo:

  • permette il passaggio di sostanze nutritive dal circolo sanguigno ai vari tessuti del corpo;
  • permette il riassorbimento dei liquidi normalmente formati dai tessuti evitando la formazione di edemi;
  • mantiene un giusto equilibrio metabolico e respiratorio dei tessuti.

Una corretta circolazione linfatica garantisce ai tessuti del nostro corpo un salutare funzionamento apportando ossigeno e sostanze nutritive.

Anomalie nella circolazione linfatica

Spesso in conseguenza di traumi, interventi chirurgici o in presenza di insufficienza venosa, la circolazione linfatica subisce un rallentamento o addirittura un blocco causando nel tessuto interessato un edema detto appunto edema linfatico.

 L’edema linfatico ha una struttura specifica: non regredisce spontaneamente durante la notte, causa un aumento del volume del tessuto interessato, la cute assume un aspetto sottile e molto lucido.

Cura del linfedema

Il drenaggio linfatico manuale permette attraverso specifiche tecniche e manovre di agire sul sistema linfatico per favorire il drenaggio dell’edema e ripristinare la corretta fisiologia del tessuto.

Il trattamento si attua attraverso manovre manuali che stimolano i vasi linfatici al riassorbimento dei liquidi interstiziali; il tessuto viene quindi decongestionato e la linfa in eccesso viene trasportata verso i punti di drenaggio specifici del corpo.

Il drenaggio linfatico manuale è indicato in tutti i casi in cui vi sia un rallentamento del sistema linfatico:

  • traumi o interventi chirurgici (soprattutto a livello degli arti inferiori)
  • insufficienza venosa con edema reversibile/irreversibile
  • trattamento combinato del linfedema secondario (interventi oncologici) o primario
  • trattamento combinato delle pannicolopatie (cellulite, adiposità localizzate)
  • trattamento  nella chirurgia estetica (lifting, addominoplastica)

 Il trattamento di drenaggio linfatico manuale non viene effettuato in caso di insufficienza renale cronica e durante il trattamento chemioterapico (salvo diverse e specifiche indicazioni del medico specialista).

Per maggiori informazioni:

TEL 0444/586506

EMAIL info@cdvs.it

© 2023 Centro Diagnostico Veneto Srl