
Le infiammazioni o infezioni delle vie urinarie (IVU) sono patologie comuni e spesso dolorose, che colpiscono per lo più la popolazione femminile ma anche il genere maschile. Scopriamo le varie tipologie, i sintomi, le cause, i fattori di rischio e la cura.
- Cosa sono le infezioni alle vie urinarie
- Le differenze nell’uomo e nella donna
- I sintomi di un’infezione alle vie urinarie
- Le cause dell’infiammazione urinaria
- Curare le infezioni delle vie urinarie
Cosa sono le infezioni alle vie urinarie
Le infezioni delle vie urinarie sono disturbi piuttosto frequenti e si verificano a seguito della proliferazione e moltiplicazione di agenti patogeni a carico dell’apparato urinario. Conosciute anche con l’acronimo IVU, possono essere distinte in svariate tipologie di infiammazione.
- Cistite (infezione alla vescica): patologia più comune nelle donne, mentre negli uomini è spesso causata da un’altra infezione o da manovre strumentali a carico dell’uretra;
- Uretrite (infezione dell’uretra): condizione infiammatoria causata da agenti patogeni come batteri, virus o funghi e che interessa l’uretra bulbare, peniena o femminile;
- Ureterite (infezione degli ureteri): i canali che collegano la vescica ai reni possono essere colpiti dall’infezione batterica che risale attraverso le vie urinarie inferiori;
- Pielonefrite (infezione dei reni): nei casi peggiori l’ascesa dei batteri nel tratto urinario può interessare i reni, provocando un’infezione grave e potenzialmente fatale.
Si possono quindi distinguere le infezioni alle vie urinarie inferiori, che comprendono la cistite e l’uretrite, dalle infezioni del tratto urinario superiore che includono l’ureterite e la pielonefrite.
Inoltre, in base al grado di intensità, le infezioni alle vie urinarie possono definirsi:
- Non complicate, qualora compaiano in soggetti sani con apparati e funzionalità urinarie nella norma, e in assenza di segnali di diffusione in altre parti del corpo;
- Complicate, nel caso in cui il paziente dimostri un’alterazione del sistema urinario o a fattori di rischio specifici nell’uomo, nella donna in gravidanza e nel bambino.
Infine esistono IVU acute o isolate, ossia caratterizzate da un singolo episodio infiammatorio; IVU ricorrenti, e cioè presenti almeno 2 volte in 6 mesi o 3 volte in un anno; IVU croniche o non risolte, qualora la sintomatologia persista nel tempo o la terapia in atto risulti inadeguata.
Le differenze nell’uomo e nella donna
Nonostante le infezioni delle vie urinarie possano colpire tutti senza distinzioni, le donne ne soffrono più frequentemente degli uomini. L’infiammazione urinaria colpisce quasi 1 donna su 2 almeno una volta nella vita, con un rapporto di 4 a 1 rispetto al sesso maschile, poiché:
- L’uretra femminile è più corta e vicina alla regione anale, il che comporta una maggiore probabilità di infezione del tratto urinario da germi e batteri intestinali;
- L’assenza di secrezioni prostatiche che svolgono una funzione battericida;
- Attività sessuale, dispositivi intrauterini e gravidanze possono incentivarne l’insorgenza.
Ciononostante, l’infezione delle vie urinarie nell’uomo può comunque verificarsi, soprattutto oltre i 50 anni d’età qualora una ridotta funzionalità della prostata possa causare la ritenzione urinaria. Invece, l’infiammazione urinaria maschile in adolescenti e adulti sotto i 45 anni d’età può indicare un’anomalia urologica da approfondire, anche in casi non complicati.
I sintomi di un’infezione alle vie urinarie
Può capitare che le infiammazioni urinarie non causino sintomi, ma che vi sia comunque la presenza di batteri nelle urine (come l’escherichia coli): in tal caso si parla di batteriuria asintomatica, una condizione generalmente innocua sia per il sesso maschile che femminile.
La sintomatologia delle infezioni urinarie può variare a seconda di cistite o uretrite:
- Pressione a livello pelvico, dolore al basso addome, febbre da infezione urinaria;
- Bruciore, fatica o dolore nella minzione (stranguria, pollachiuria, ematuria, etc.).
Oppure di infezioni al tratto urinario superiore, che prevedono anche:
- Dolore lombare, toracico o verso i fianchi;
- Febbre elevata, tremori, brividi, nausea e vomito.
Le cause dell’infiammazione urinaria
Le infezioni alle vie urinarie hanno per lo più cause di natura batterica e in minore frequenza sono provocate da virus, funghi o parassiti. Oltre l’85% delle infiammazioni urinarie nasce da batteri intestinali o vaginali non eliminati completamente durante lo svuotamento della vescica.
Tra gli agenti patogeni che più spesso provocano l’insorgenza di IVU citiamo:
- Batteri: in primis l’escherichia coli, la causa più diffusa di infezione urinaria;
- Virus: tra cui l’herpes simplex, che può colpire l’uretra e provocare l’infiammazione;
- Funghi: come la candida, che provoca le tipiche infezioni da lievito delle vie urinarie.
Mentre i fattori di rischio che possono concorrere allo sviluppo delle IVU sono:
- Ostruzioni delle vie urinarie (come calcoli renali, tumori prostatici, stenosi uretrali);
- Alterazioni della funzionalità vescicale che ne impediscono lo svuotamento;
- La presenza di corpi estranei che possono facilitare la proliferazione di batteri (cateteri vescicali, anticoncezionali intrauterini, pannoloni e assorbenti per l’incontinenza, etc.);
- Condizioni patologiche secondarie, tra cui disturbi neurologici e condizioni di immunodepressione.
Curare le infezioni delle vie urinarie
L’infezione del tratto urinario va diagnosticata attraverso la visita medica specialistica, assieme ad altri esami di laboratorio come l’esame delle urine, l’urinocoltura e l’antibiogramma.
Nella maggior parte dei casi, in cui non vi sono patologie associate e se si tratta di forme non complicate, la terapia per l’infezione delle vie urinarie prevede la somministrazione di antibiotici, antibatterici e antidolorifici, per alleviare i sintomi e trattare l’infiammazione.
Le infezioni urinarie dell’uomo, specie se ricorrenti, spesso necessitano di un’indagine di approfondimento per verificare la presenza di disturbi o malformazioni urogenitali. In ogni caso, considerata la delicatezza dell’apparato urinario e la sintomatologia particolarmente acuta, è sempre opportuno rivolgersi ad un medico esperto nelle infiammazioni delle vie urinarie.
Il Centro Diagnostico Veneto è composto da uno staff altamente preparato in urologia a Vicenza, in grado di seguire il paziente dalla prima visita urologica femminile o maschile agli esami di accertamento, dalla diagnosi alla terapia per svariati tipi di patologie urologiche.