
L’ipertensione è conosciuta a livello mondiale come la prima causa di morte, con circa 10.4 milioni di casi di morte all’anno. Sono stati stimati a livello globale circa 1.39 bilioni di casi nel 2010.
Nonostante le numerose iniziative, come la riduzione dell’utilizzo di sale e il consiglio di consumare più frutta e verdura, così come le indicazioni di svolgere un’attività fisica regolare, la situazione sta peggiorando di anno in anno.
Prima di tutto dobbiamo riconoscere quando si parla di ipertensione, in questa tabella trovate tutti i parametri necessari:
CATEGORIA | SISTOLICA (mmHg) | Diastolica (mmHg) | |
Pressione normale | < 130 | e | < 85 |
Pressione alta-normale | 130-139 | e/o | 85-89 |
Ipertensione Grado 1 | 140-159 | e/o | 90-99 |
Ipertensione Grado 2 | >160 | e/o | >100 |
Questi sono i parametri fondamentali da conoscere per classificare i livelli di pressione arteriosa, tuttavia non sono sufficienti, perché anche una procedura errata di misurazione può provocare un valore errato nel risultato.
Ecco alcuni semplici consigli da tenere in considerazione per effettuare una corretta misurazione della pressione arteriosa:
- La stanza deve essere tranquilla, con una temperatura adeguata (non troppo calda o troppo fredda);
- Prima della misurazione è consigliato: non fumare, non aver consumato caffeina o svolto esercizio fisico nei 30 minuti precedenti, rimanere seduti per 3-5 minuti rilassati prima di effettuare la procedura;
- La stanza deve essere silenziosa;
- Per effettuare una corretta misurazione: posizione seduta, braccio posizionato rilassato su una superficie, schiena appoggiata alla sedia, piedi a terra non con gambe incrociate;
- È consigliato effettuare una misurazione su entrambe le braccia, destro e sinistro, e poi utilizzare il braccio con la pressione più alta per il monitoraggio;
- Sono consigliate almeno 3 misurazioni, distanziate ciascuna da 1 minuto di pausa;
- In caso di valori anomali durante la misurazione contattare il cardiologo di fiducia ed il medico di base.
Per informazioni e prenotazioni di visite specialistiche:
TEL 0444/586506
EMAIL info@cdvs.it
Fonte: 2020 International Society of Hypertension Global Hypertension Practice Guidelines