
La lombalgia è a livello globale la patologia muscoloscheletrica più diffusa e che ha un impatto maggiore sulla qualità della vita dei pazienti che ne sono affetti.
Spesso associata a questa sintomatologia riscontriamo un’irradiazione all’arto inferiore, la “sciatalgia”, quando l’irradiazione è posteriore e coinvolge tutto o in parte l’arto.
Il paziente manifesta:
- Formicolii che possono coinvolgere la zona glutea, posteriore della coscia, polpaccio ed arrivare
fino al piede - Debolezza
- Zone di alterata sensibilità tattile
- Dolore
La diagnosi è prettamente clinica e basata sull’anamnesi e racconto del paziente. In aiuto ci sono alcuni test di neuro-tensione che possono aiutarci a differenziare tra patologia a carico del nervo oppure tensione muscolare.
Test di Lasegue

Slump Test

Questi test eseguiti dopo l’anamnesi ci aiutano a confermare l’ipotesi diagnostica di lombalgia con irradiazione all’arto inferiore. Non sono solo test, ma anche strategie di trattamento.
Infatti, con questa presentazione muscoloscheletrica, i trattamenti consigliati sono:
- Terapia manuale (volta a lavorare sull’interfaccia articolare per desensibilizzare la zone)
- Neurodinamica (una serie di esercizi attivi/passivi con cui si facilita lo “scorrimento” del tessuto nervoso periferico)
- Esercizio terapeutico (migliorare la tolleranza al carico del sistema muscoloscheletrico)
Per informazioni sui trattamenti ed i servizi che la Fisioterapia può offrire:
TEL 0444/585577
EMAIL fisioterapia@cdvs.it