Medical Fitness e Patologie Degenerative

Le patologie croniche degenerative sono riconosciute a livello mondiale come una delle prime cause di disabilità e morte con un notevole aumento dei costi sanitari ed una riduzione della qualità della vita.

Un’attività fisica regolare, abbinata ad un’alimentazione bilanciata sono la soluzione migliore sia per la prevenzione che per la gestione di queste patologie cronico-degenerative.

Le patologie croniche degenerative sono riconosciute a livello mondiale come una delle prime cause di disabilità e morte con un notevole aumento dei costi sanitari ed una riduzione della qualità della vita.

Un’attività fisica regolare, abbinata ad un’alimentazione bilanciata sono la soluzione migliore sia per la prevenzione che per la gestione di queste patologie cronico-degenerative.

I benefici infatti dell’attività fisica sono ormai noti, e tra questi possiamo riconoscere:

  • Riduzione della pressione arteriosa
  • Controllo del peso
  • Diminuzione del rischio di eventi cardiovascolari
  • Miglioramento della salute e della forza delle ossa
  • Migliora la qualità del sonno
  • Riduce lo stress e l’ansia

L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha dichiarato definitivamente che l’esercizio fisico può essere prescritto come farmaco, infatti secondo le ultime evidenze scientifiche e linee guida internazionali, l’attività fisica (inquadrata come attività aerobica e di potenziamento muscolare) è riconosciuta come il miglior trattamento per le patologie muscolo-scheletriche sia acute che cronico-degenerative come l’artrosi.

Proprio per queste ragioni, e nell’ottica di offrire ai nostri pazienti un servizio sempre all’avanguardia e aggiornato alle migliori evidenze scientifiche, il Centro Diagnostico Veneto ha deciso di intraprendere questo percorso non solo per il trattamento delle patologie muscoloscheletriche, ma anche in un’ottica di prevenzione e miglioramento della salute generale.

Il paziente verrà preso in carico a 360°, e dopo un’attenta valutazione effettuata dal nostro personale sanitario (fisioterapista, medico dello sport e cardiologo), verrà guidato attraverso un percorso individualizzato e personalizzato per le sue specifiche esigenze al raggiungimento degli obiettivi prefissati.

Perché scegliere questo percorso?

  1. Personale altamente qualificato
  2. Lavoro per obiettivi
  3. Costante supervisione e disponibilità al confronto
  4. Lavoro in equipe multidisciplinare

Il ruolo dell’alimentazione

L’aspetto della nutrizione svolge un ruolo di primo piano anch’esso nella prevenzione delle patologie degenerative, per questo motivo collabora a questo progetto la Biologa Nutrizionista Chiara Fogolari, Dottoressa in Farmacia e specializzata in Fitoterapia ed Omeopatia, introducendo un servizio specifico indirizzato al miglioramento corporeo sia a livello di tono muscolare che di composizione corporea.

Fare un’attività fisica senza il giusto supporto di una corretta alimentazione rischia infatti, a lungo termine, di creare più danni che benefici, in quanto non vengono garantiti quei macro e microelementi necessari per un corretto equilibrio dell’organismo. L’essere umano è come un’automobile: se non le viene dato il giusto carburante, prima o poi, manifesta anomalie.

Un altro aspetto da non sottovalutare è il nostro apparato gastrointestinale che, spesso, è sottoposto a stress, anche a causa della stessa attività fisica, entrando in uno stato di disequilibrio chiamato disbiosi.

Il nostro apparato digerente, infatti, presenta una popolazione molto numerosa di microrganismi chiamata Microbiota. Se agenti esterni o interni alterano l’equilibrio dei microrganismi intestinali, si creerà un ambiente favorevole per lo sviluppo di situazioni non fisiologiche.

In questo percorso di “personal training e nutrizione” verrà garantita anche la possibilità di essere monitorati nella propria composizione corporea grazie all’utilizzo della Bia che permette di eseguire un’analisi di impedenziometria. Grazie a questa metodica, in cui vengono monitorate la massa magra, lo stato d’idratazione, lo stato infiammatorio tissutale e la massa grassa, è possibile capire se l’allenamento e l’alimentazione sono adeguati al soggetto.

Dott.ssa Fogolari Chiara:

  • Laurea Magistrale in Scienze della Nutrizione Umana con superamento dell’Esame di Stato per Biologa;
  • Laurea Magistrale in Farmacia con superamento dell’Esame di Stato per Farmacia;
  • Esperienza decennale nella professione di farmacista;
  • Specializzazioni in Fitoterapia e Omeopatia per garantire un completo supporto al paziente;
  • Corsi di formazione per sviluppare e approfondire la materia del “microbiota intestinale”;

Dott. Bellin Giuseppe

  • Fisioterapista O.M.P.T. (Specializzato in Fisioterapia Muscoloscheletrica e Terapia Manuale)
  • Dottore in Scienze Motorie
  • Running Clinic Certified Professional

Per informazioni e prenotazioni:

TEL 0444/586506

EMAIL info@cdvs.it

© 2023 Centro Diagnostico Veneto Srl