
Una strategia per accogliere e aiutare i bambini dello spettro autistico e le loro famiglie
Tra gli approcci che il nostro Centro propone per i bambini con diagnosi di disturbo dello spettro autistico, c’è anche il metodo ABA (Applied Behavior Analysis – Analisi del Comportamento Applicata), intrecciato assieme ad un approccio sistemico che coinvolge la famiglia a 360°.
Si tratta di una terapia scientificamente riconosciuta, che utilizza strategie per limitare i comportamenti meno funzionali del bambino con autismo e promuovere quelli che gli consentono di adattarsi e interagire con il contesto in cui vive. Le idee chiave alla base della terapia ABA si possono riassumere in due concetti:
- il comportamento umano è influenzato da eventi o stimoli provenienti dall’ambiente circostante;
- se un comportamento è seguito da conseguenze positive, è più probabile che si ripeta.
A partire da questi due principi vengono elaborati specifici progetti di intervento. La terapia ABA è molto efficace, richiede tempo per avere riscontri.
Ogni bambino dello spettro autistico è unico e speciale, con differenti modi di apprendere e relazionarsi con l’ambiente circostante.
Per questo motivo, la strategia ABA va valutata caso per caso ed è quindi flessibile a seconda delle caratteristiche personali e comportamentali del bambino. A seconda dei passaggi evolutivi del bambino, il numero di ore di riabilitazione può variare e, di conseguenza, anche l’impostazione del progetto terapeutico.
Interagire in modo corretto con bambini con autismo è un processo che richiede grandi abilità di cura e professionalità. Il metodo ABA per bambini nello spettro autistico prevede la messa in campo di un’equipe di professionisti specializzati, che agiscono su diversi livelli e interagiscono tra loro costantemente.
Il ruolo dei genitori nell’ambito del metodo ABA
Il metodo ABA prevede il coinvolgimento di tutte le persone che vivono a stretto contatto e interagiscono con il bambino. Non solo i genitori, ma anche i parenti stretti, gli insegnanti e le persone che si prendono cura di loro. Tutte queste persone vengono accompagnate per supportare il bambino in ogni fase della terapia e nei momenti di quotidianità.
I processi di apprendimento non si esauriscono durante le ore in cui il bambino è con il terapeuta. Ogni momento della vita è importante per fargli comprendere quali sono i comportamenti funzionali da tenere.
Più le persone che gli sono accanto sapranno come agire, più il bambino farà passaggi evolutivi. La metodologia ABA è un processo dinamico che evolve assieme ai cambiamenti comportamentali e cognitivi del bambino assieme alla sua famiglia e alle persone che si prendono cura di lui.
Dr.ssa Roberta Girardi
Psicologa e Psicomotricista
Abilitata come coach di intelligenza emotiva attraverso la Mindfulness (corso base e corso di perfezionamento presso il Centro di Psicologia e Psicoterapia Funzionale di Padova)
Tecnico ABA in formazione