
Il pavimento pelvico è la struttura che sostiene gli organi pelvici, tanto importante per il benessere quanto misconosciuta e spesso sottovalutata. Scopri di più sul pavimento pelvico: la sua anatomia muscolare, le sue disfunzioni e i percorsi riabilitativi per rinforzarlo in modo adeguato.
- Cos’è il pavimento pelvico e la sua funzione
- Muscoli e anatomia del pavimento pelvico
- Possibili disfunzioni del pavimento pelvico
- Percorsi riabilitativi per il pavimento pelvico
Cos’è il pavimento pelvico e la sua funzione
Il pavimento pelvico è la regione del corpo umano che chiude la cavità pelvica, sostenendo al suo interno utero, uretra, vescica, vagina e retto. Si tratta di una parte del corpo molto profonda e spesso sconosciuta, di cui si ha poca consapevolezza: indubbiamente, percepirla ed averne il controllo non è semplice come potrebbe essere per una mano o per una gamba.
La salute del pavimento pelvico è fondamentale per l’intero organismo, poiché questa zona è direttamente coinvolta in diverse attività fisiologiche, assumendo un ruolo determinante:
- nelle dinamiche di riempimento e svuotamento vescicale ed intestinale;
- nella gestione delle variazioni pressorie, sia statiche (forza di gravità e movimento degli organi addominali), che dinamiche (aumento della pressione intraddominale);
- nelle funzioni respiratorie, posturali e sessuali.
La riabilitazione del pavimento pelvico si occupa nello specifico dell’educazione, della prevenzione e del trattamento di varie disfunzioni, tra cui incontinenza (da sforzo, da urgenza o mista), stipsi, vulvodinia, dispareunia, cistiti e altre infezioni urinarie ricorrenti.
Muscoli e anatomia del pavimento pelvico
A livello anatomico il pavimento pelvico è una struttura delimitata lateralmente dalle ossa iliache, anteriormente dal pube e posteriormente dal coccige: i rapporti tra gli organi sono mantenuti da una fitta rete di muscoli e legamenti.
La parte inferiore della pelvi è infatti formata da tre strati muscolari e di tessuto connettivo:
- Lo strato più superficiale, che comprende gli sfinteri, è costituito da quattro muscoli: trasverso superficiale del perineo, bulbospongioso, ischiocavernoso e sfintere dell’ano;
- Lo strato intermedio è il diaframma urogenitale, una struttura triangolare posta tra pube, ischio e coccige, formata dal muscolo trasverso profondo del perineo e dai legamenti pubo-uretrali;
- Lo strato più profondo è il diaframma pelvico, composto dal muscolo elevatore dell’ano, e dai seguenti fasci muscolari che formano dei ventagli attorno al coccige: pubococcigeo, puborettale, ileo-coccigeo e ischio-coccigeo.
Al centro del pavimento pelvico c’è il nucleo fibroso centrale del perineo, che fornisce un punto di ancoraggio stabile per la vescica, l’utero, il retto e le altre strutture pelviche.
Possibili disfunzioni del pavimento pelvico
Le disfunzioni del pavimento pelvico sono molto frequenti e possono compromettere la qualità di vita di chi ne soffre, in particolare delle donne. Queste condizioni sono causate da un disequilibrio nel tono e nella forza di muscoli e legamenti che sostengono gli organi pelvici.
Possiamo infatti classificare le disfunzioni del pavimento pelvico in due modi:
- L’ipertono, o la contrattura, del pavimento pelvico, che consiste in un’eccessiva tensione e rigidità dei muscoli perineali. Ciò può derivare da fattori emotivi e stress, ma anche da traumi e interventi chirurgici: alcuni sintomi sono disturbi alla minzione, dolore e stipsi;
- Il rilassamento, o l’abbassamento, del pavimento pelvico, che incorre quando i muscoli si indeboliscono eccessivamente e non riescono più a sostenere adeguatamente gli organi. Ciò può derivare soprattutto da traumi del parto vaginale o da modificazioni ormonali, ma non solo: i sintomi principali sono incontinenza, sensazioni di pesantezza e dolore.
Il cedimento del pavimento pelvico indica appunto l’incapacità di questi tessuti nel mantenere la normale posizione degli organi: il prolasso del pavimento pelvico rappresenta l’estensione più severa di questo quadro, che necessita di adeguate soluzioni riabilitative e/o chirurgiche.
Percorsi riabilitativi per il pavimento pelvico
Un ottimale funzionamento del pavimento pelvico è dunque essenziale per il benessere fisico e psicologico della persona: la prevenzione, la diagnosi precoce e il trattamento mirato delle sue disfunzioni possono evitare conseguenze invalidanti sulla qualità della vita.
Il programma di riabilitazione del pavimento pelvico si effettua individualmente, affidandosi ad un fisioterapista specializzato, ed è un percorso che porta il paziente ad apprendere:
- adeguate norme comportamentali (indice di massa corporea, idratazione, alimentazione ed evacuazioni corrette);
- varie nozioni ed informazioni utili di tipo anatomico (attraverso tavole) e fisiologico riguardanti le funzioni del perineo;
- maggiore consapevolezza e presa di coscienza del proprio perineo;
- esercizi del pavimento pelvico per la propriocezione e il rinforzo del perineo;
- selettività della contrazione perineale e differenza tra contrazione tonica e fasica;
- modalità di contrazione e rilassamento in diverse posture statiche e dinamiche;
- attivazione del perineo integrata e coordinata con il diaframma, con gli addominali e con la muscolatura stabilizzatrice della colonna.
Per permettere alle pazienti la rieducazione del proprio pavimento pelvico, imparando a rinforzarlo e rilassarlo in modo adeguato, gli esperti impiegano una serie di strategie quali:
- fisioterapia manuale, che prevede manovre esterne ed interne;
- esercizi a corpo libero o con attrezzi (cuscini propriocettivi, tavolette, palle, elastici);
- trattamenti fisici strumentali, principalmente attraverso biofeedback ed elettroterapia.
Con un team di fisioterapisti qualificati, Centro Diagnostico Veneto offre percorsi riabilitativi personalizzati per il pavimento pelvico a seconda delle disfunzioni: offriamo un supporto costante per la valutazione, la rieducazione e la riabilitazione del pavimento pelvico, monitorando i risultati della terapia e adeguandola prontamente se necessario.
Contatta CDVS e prenota la tua visita specialistica a Vicenza.
Centro Diagnostico Veneto si trova in Via Sette, 56, a Caldogno (Vicenza).
Articolo in collaborazione con: dott.ssa Dal Sasso Linda, Fisioterapista Esperta in Riabilitazione del Pavimento Pelvico.