È sempre utile per orientare verso una diagnosi corretta e deve essere eseguita prima di un esame strumentale. Ci permette di valutare l’integrità della cute mammaria e la eventuale presenza di noduli od affossamenti che rappresentano segni di malattia. L’ispezione e la spremitura del capezzolo consente inoltre di verificare la presenza di piccole ulcerazioni e secrezioni, quest’ultime non sempre significative di malattia tumorale. Durante la visita, si raccolgono i dati anamnestici relativi alla presenza di fattori di rischio, come la familiarità, la ereditarietà (mutazioni genetiche), l’assunzione di terapie ormonali ed eventuali pregresse patologie.
CDV Specialistica
in regime privato
Medici
- Dr. Proietti Alessandro
- Dr. Duati Riccardo
CDV S.r.l.
in convenzione con SSN
Medici
- Dr. Proietti Alessandro
- Dr. Duati Riccardo
È un esame radiologico effettuato con apparecchiatura dedicata di ultima generazione (mammografo). Si eseguono mediamente 4 radiogrammi in due proiezioni (2 per lato). La tomosintesi è una mammografia a raggi X tridimensionale 3D che riduce e/o elimina l’effetto di sovrapposizione dei tessuti mammari attraversati, tipica delle precedenti apparecchiature 2D, tramite l’acquisizione di immagini a differenti angolazioni e successiva ricostruzione in singoli strati ad alta risoluzione. Questo consente di riconoscere piccole alterazioni nel tessuto mammario con diagnosi tempestive.
CDV Specialistica
in regime privato
Medici
- Dr. Proietti Alessandro
- Dr. Duati Riccardo
CDV S.r.l.
in convenzione con SSN
Medici
- Dr. Proietti Alessandro
- Dr. Duati Riccardo
Rappresenta un mezzo diagnostico complementare all’esame clinico e mammografico. Si utilizzano ultrasuoni mediante apparecchiature ecografiche con sonde ad elevata frequenza.
CDV Specialistica
in regime privato
Medici
- Dr. Proietti Alessandro
- Dr. Duati Riccardo
CDV S.r.l.
in convenzione con SSN
Medici
- Dr. Proietti Alessandro
- Dr. Duati Riccardo
TC delle arcate dentarie, TC delle arcate dentarie con tecnica cone beam, TC del massiccio facciale, TC cerebrale, TC della sella turcica, TC delle orbite, TC del torace, TC dei reni, TC del rachide, TC del bacino, TC della spalla e del braccio, TC del gomito ed avambraccio, TC del polso e della mano, TC dell’articolazione coxofemorale, TC del ginocchio e gamba, TC della caviglia e piede, TC addome (tutti gli esami si eseguono senza mezzo di contrasto).
Che cos’è la TC
La TC è una tecnica diagnostica che utilizza radiazioni ionizzanti e fornisce, rispetto alla radiologia tradizionale, un miglior dettaglio morfologico di tutte le strutture anatomiche. Poiché si tratta di un esame che espone a radiazioni ionizzanti se ne deve evitare l’utilizzo in assenza di una indicazione clinica specifica; inoltre le donne in età fertile devono escludere gravidanze in corso per il possibile rischio di danni al feto.
A cosa serve la TC
La TC è un’indagine di approfondimento diagnostico che sulla base di indicazione clinica consente di studiare problematiche traumatologiche, oncologiche, infiammatorie e, più in generale, situazioni di urgenza-emergenza di tutti i distretti corporei.
Come si effettua la TC
Il paziente viene posizionato su un lettino che si muove all’interno di una apparecchiatura circolare (anello – gantry) al cui interno si trovano la fonte di raggi X ed i dispositivi di rilevazione. I dati di rilevazione ottenuti vengono rielaborati da un computer che li trasforma in immagini del distretto esaminato. Esiste la possibilità di ottenere anche ricostruzioni anatomiche nei tre piani dello spazio. A discrezione del Medico Radiologo e in relazione al tipo di patologia da studiare, può essere necessario somministrare un mezzo di contrasto per via endovenosa che migliora il potere diagnostico della metodica. Le articolazioni possono essere studiate in alcuni casi con artroTC, che prevede l’introduzione del mezzo di contrasto direttamente nell’articolazione (vedi preparazione all’esame).
CDV S.r.l.
in convenzione con SSN
Medici
- Dr. Marangon Andrea
La Risonanza Magnetica (RM) è una tecnica diagnostica che non utilizza radiazioni ionizzanti o sostanze radioattive. La diagnostica mediante RM sfrutta l’impiego di intensi campi statici di induzione magnetica e onde elettromagnetiche a radiofrequenza (RF). La RM può essere effettuato sia con che senza mezzo di contrasto.
L’esame RM, in base alle conoscenze attuali, non comporta effetti biologici rilevanti su pazienti privi di controindicazioni e viene svolto in accordo alle norme e agli standard di sicurezza.
La durata media dell’esame RM è approssimativamente pari a 30 minuti, ma può variare in relazione a esigenze cliniche e al numero di distretti anatomici da esaminare. Durante la fase di acquisizione dati dell’esame RM sono udibili dei rumori ritmici di intensità variabile provocati dal normale funzionamento dell’apparecchiatura RM. Le condizioni di ventilazione, illuminazione e temperatura sono tali da assicurare il massimo benessere, e ridurre possibili effetti claustrofobici. Durante la fase di esame è necessario rimanere tranquilli e mantenere il massimo grado di immobilità per non compromettere il risultato diagnostico dell’immagine. La respirazione regolare e la deglutizione della saliva non disturbano l’esame. In alcuni tipi di indagine può essere richiesto al paziente di collaborare mediante atti respiratori e brevi periodi di apnea al fine di migliorare la qualità diagnostica delle immagini. Nella sala comando è sempre presente personale di servizio pronto ad intervenire in caso di qualsiasi necessità. Il paziente è sempre in contatto vocale, acustico e visivo con gli operatori,che eseguono un controllo costante durante tutta la fase di esame.
CDV S.r.l.
in convenzione con SSN
Medici
- Dr. Marangon Andrea
- Dr. Braccio Francesco
- Densitometria ossea lombare
- Densitometria ossea femorale monolaterale
- Densitometria ultradistale
CDV S.r.l.
in convenzione con SSN
Medici
- Dr. Marangon Andrea
L’attività ambulatoriale di radiologia comprende:
- radiografie dei distretti scheletrici (ossa)
- radiografia del torace
- addome in banco (preparazione: il giorno prima dell’esame bisogna rispettare le seguenti indicazioni: ore 13.00 pranzo: brodo con crackers, carne bianca, latte. Ore 18.00: assumere due biste di Phospho Lax sciolte in un bicchiere d’acqua. Dalle ore 18.30: bere ogni mezz’ora un bicchiere d’acqua ( in totale bere un litro e mezzo). Ore 20.00 cena: una tazza di brodo. Il giorno dell’esame bisogna rimanere a digiuno totale. Nell’interesse del paziente lo schema va rigorosamente rispettato, in quanto una perfetta pulizia intestinale migliora l’esecuzione e l’interpretazione dell’esame.
- ortopantomografie
- teleradiografia del cranio
- studio delle articolazioni temporo mandibolari
CDV S.r.l.
in convenzione con SSN
Medici
- Dr. Marangon Andrea
- Dr. Gasparella Enrico
- Dr. Duati Riccardo
- Dr. Baroni Luca
Ecografia del capo e del collo, ecografia della mammella, ecografia dell’addome superiore, inferiore, completo, ecografia ovarica, ecografia ginecologica, osteoarticolare, muscoloscheletrica, ecografia peniena, testicolare, transvaginale e transrettale.
CDV Specialistica
in regime privato
Medici
- Dr.ssa Citton Valentina
- Dr. Duati Riccardo
- Dr. Marangon Andrea
- Dr. Baroni Luca
CDV S.r.l.
in convenzione con SSN
Medici
- Dr.ssa Citton Valentina
- Dr. Duati Riccardo
- Dr. Marangon Andrea
- Dr. Baroni Luca