La medicina cardiologica si occupa di identificare, curare e prevenire le principali patologie e condizioni di rischio del cuore, delle coronarie e dell’apparato cardiocircolatorio.
Esami specifici come l’elettrocardiogramma, l’ECG da sforzo, l’holter pressorio o cardiaco e l’ecocolordoppler permettono ai medici cardiologi di indagare e riconoscere malattie cardiovascolari come aritmie, ischemie, scompensi, ipertensione, angine e infarti.
Centro Diagnostico Veneto mette a disposizione il proprio reparto di cardiologia a Vicenza specializzato nella diagnosi e nella cura dei principali disturbi cardiaci, arteriosi e vascolari. Dall’analisi della sintomatologia alla visita cardiologica, dallo svolgimento di test cardiovascolari ai percorsi di riabilitazione/prevenzione e follow up.
La visita cardiologica con elettrocardiogramma permette al medico specializzato di ottenere una visione completa sulla salute cardiaca e cardiovascolare del paziente, in particolare grazie allo svolgimento dell’esame ECG per valutare l’attività elettrica del cuore.
Presso CDV a Vicenza eseguiamo visite cardiologiche complete di elettrocardiogramma sia in regime privato che in convenzione, con tempi di attesa rapidi e un servizio altamente specializzato. Il giorno della visita si prega di portare cartella clinica ed esami precedenti.
CDV Specialistica
in regime privato
Medici
- Dr. Corà Francesco
- Dr. Nyabenda Andrè
- Dr. Maturi Pietro
- Dr. Sartori Maurizo
- Dr. Trevisan Giuseppe
CDV S.r.l.
in convenzione con SSN
Medici
- Dr. Nyabenda Andrè
- Dr. Maturi Pietro
- Dr. Sartori Maurizo
L’elettrocardiogramma è un esame strumentale che consiste nella rilevazione e nella contemporanea trascrizione grafica degli eventi elettrici emessi dal cuore. Si tratta di un esame cardiologico di routine, totalmente indolore e che non comporta alcun rischio.
Con l’ECG è possibile valutare la frequenza e la regolarità cardiaca, la presenza di ingrossamenti del cuore o di alcune sue parti, la comparsa di sofferenze ischemiche (angina) o di necrosi (infarto), i livelli nel sangue di sostanze fondamentali per i processi vitali, l’origine di sintomi quali palpitazioni, svenimenti, dispnee o perdite di conoscenza.
CDV Specialistica
in regime privato
Medici
- Dr. Corà Francesco
- Dr. Nyabenda Andrè
- Dr. Maturi Pietro
- Dr. Sartori Maurizo
- Dr. Trevisan Giuseppe
CDV S.r.l.
in convenzione con SSN
Medici
- Dr. Nyabenda Andrè
- Dr. Maturi Pietro
- Dr. Sartori Maurizo
L’ecocolordoppler è un’esame diagnostico vascolare non invasivo che permette di visualizzare i principali vasi sanguigni tra cui arterie, grossi vasi addominali, tronchi sovraaortici e il sistema vascolare in generale al fine di studiare il flusso ematico.
A differenza del tradizionale ecodoppler, l’eco color doppler consente di ottenere immagini a colori, dove per convenzione il rosso è associato al sistema arterioso e il blu al sistema venoso. L’ecocolordoppler cardiaco viene generalmente svolto a riposo e, in base alle specifiche necessità diagnostiche, può avvenire con mezzo di contrasto.
CDV Specialistica
in regime privato
Medici
- Dr. Corà Francesco
- Dr. Nyabenda Andrè
- Dr. Maturi Pietro
- Dr. Sartori Maurizo
- Dr. Trevisan Giuseppe
CDV S.r.l.
in convenzione con SSN
Medici
- Dr. Nyabenda Andrè
- Dr. Maturi Pietro
- Dr. Sartori Maurizo
Per holter cardiaco si intende un elettrocardiogramma dinamico in grado di monitorare il ritmo e la frequenza degli impulsi elettrici del cuore in modo consecutivo per 24 ore. Questo esame cardiologico consente di individuare anomalie e alterazioni cardiache di natura sporadica e discontinua, difficilmente osservabili attraverso il solo ECG.
L’holter cardiaco prevede una specifica fase di preparazione all’esame, opportunamente dettagliata dal medico cardiologo il giorno della procedura: si tratta di poche e semplici istruzioni che il paziente deve seguire per evitare di compromettere l’efficacia del test.
CDV S.r.l.
in convenzione con SSN
Medici
- Dr. Nyabenda Andrè
- Dr. Sartori Maurizio
L’holter pressorio è un esame cardiovascolare svolto attraverso uno sfigmomanometro portatile al fine di misurare la pressione arteriosa ogni 30 minuti nell’arco complessivo di 24 ore. Si rivela utile per accertare eventuali fluttuazioni improvvise della pressione.
Si tratta di un esame non invasivo che non prevede controindicazioni, ma solo una semplice preparazione del paziente per garantire la buona riuscita del test. L’indagine ha scopi diagnostici al fine di accertare particolari condizioni cardiovascolari come ad esempio ipertensione o ipotensione, sincopi o pre sincopi, aritmie e forti carichi di stress.
CDV S.r.l.
in convenzione con SSN
Medici
- Dr. Nyabenda Andrè
Il test ergometrico consiste in una prova da sforzo mediante cicloergometro (di solito massimale fino all’esaurimento muscolare), al quale vengono applicati carichi di lavoro progressivamente crescenti. Durante la prova vengono registrati battito cardiaco e pressione arteriosa per determinare la tolleranza allo sforzo misurando i carichi di lavoro.
Grazie all’elettrocardiogramma è possibile effettuare un controllo costante durante la prova e il recupero, al fine di valutare istante per istante la presenza di eventuali anomalie. L’esame consente una valutazione accurata dell’apparato cardiocircolatorio per chiarire dubbi diagnostici tra cui aritmie, ipertensione, ischemie, anomalie della ripolarizzazione.
Svolgimento dell’elettrocardiogramma sotto sforzo
Prima di eseguire la prova da sforzo al cicloergometro, il medico informa sempre il paziente su scopi e modalità di esecuzione della prova stessa, facendo presente eventuali rischi insiti che comportano carichi di lavoro particolarmente elevati – compensati però dal monitoraggio continuo dell’apparato cardiocircolatorio e dalla presenza di tutti i mezzi di pronto intervento. Il giorno dell’ECG da sforzo al cicloergometro è obbligatorio esibire le analisi del sangue, eseguite al massimo 20 giorni prima dell’appuntamento (esami richiesti: sodio, potassio, cloro, emocromo) e tutta la documentazione cardiologica precedente.
CDV Specialistica
in regime privato
Medici
- Dr. Nyabenda Andrè
L’eco color doppler vascolare è una metodica non invasiva per studiare il flusso venoso e arterioso del sangue. È una tecnica più avanzata rispetto all’ecografia doppler, capace di fornire informazioni ancora più precise sul flusso ematico vascolare dell’individuo.
Nello specifico, l’eco doppler venoso viene impiegato per analizzare il flusso di sangue e anidride carbonica nei vasi sanguigni in direzione del cuore. Sfruttando la tecnica degli ultrasuoni, l’esame può osservare diversi distretti periferici: è possibile eseguire un eco color doppler dei tronchi sovraortici (TSA), degli arti inferiori o degli arti superiori.
CDV Specialistica
in regime privato
Medici
- Dr. Corà Francesco
CDV S.r.l.
in convenzione con SSN
Medici
- Dr.ssa Ganzaroli Chiara
- Dr. Denitto Freddi