La valutazione è funzionale a:
- Aiutare a definire e inquadrare le eventuali difficoltà o fragilità del bambino;
- Evidenziare le abilità e competenze presenti o emergenti;
- Individuare i bisogni del bambino;
- Decidere il tipo di intervento da avviare;
- Gli studi confermano che l’intervento precoce favorisce la maturazione e l’apprendimento di abilità fondamentali in una fase cruciale dello sviluppo.
L’iter valutativo e diagnostico per i bambini viene concordato con i genitori e avviene in stretta collaborazione con loro.
Durante il percorso:
- Si osserva il comportamento spontaneo del bambino in contesti più o meno strutturati;
- Si possono applicare strumenti formali come test, prove o altro materiale specifico;
- Si possono utilizzare questionari compilati dai genitori e/o dagli insegnanti/educatori;
- In alcuni casi possono essere indicati alcuni esami di laboratorio o strumentali e visite specialistiche.
CDV Specialistica
in regime privato
Medici
- Dr.ssa Michielin Stefanella
- Dr.ssa Ambrosi Susanna
- Ritardo del linguaggio;
- Disturbi del linguaggio secondari a ritardo cognitivo;
- Disturbi specifici del linguaggio;
- Disturbi pragmatico-linguistici;
- Disturbi dell’articolazione verbale fonatoria;
- Difficoltà nella fase di apprendimento della letto-scrittura e del calcolo;
- Disturbi della fluenza verbale (balbuzie);
- Trattamenti miofunzionali;
- Disturbi del linguaggio e dell’alimentazione in seguito a malformazioni congenite del labbro e del palato.
CDV Specialistica
in regime privato
Medici
- Dr.ssa Marseglia Lucrezia
- Dr.ssa Zenari Gioia
- Diagnosi e trattamento per disturbi specifici dell’apprendimento (DSA);
- Diagnosi e trattamento per disturbi dell’attenzione / iperattività (ADHD).
CDV Specialistica
in regime privato
Medici
- Dr.ssa Arcudi Valeria
La valutazione ortottica mira a individuare o escludere la presenza di anomalie a carico dell’apparato neuromuscolare dell’occhio (alterazioni a carico dei muscoli degli occhi, deficit dei nervi che comandano i muscoli degli occhi) e le alterazioni che da questi derivano (visione doppia, confusione, strabismo, ambliopia, paralisi oculari, ecc) e individuare il trattamento adatto al disturbo riscontrato.
Valuta inoltre la presenza di difetti di refrazione in particolare alle ametropie che possono favorire l’insorgenza di uno strabismo, di anisometropie che possono portare ad una ambliopia (occhio pigro) e di tutte le disfunzioni della funzionalità visiva (sensibilità al contrasto, visione centrale e periferica, senso della tridimensionalità o stereopsi, della convergenza, dei movimenti che permettono agli occhi una visione unitaria, dell’accomodazione, ecc…).
Attraverso la valutazione ortottica si può anche monitorare l’eventuale evoluzione di una patologia già diagnosticata. L’ortottista lavora in stretta collaborazione con il medico oculista, collabora con pediatri, neuropsichiatri infantili, fisiatri, neurologi, medicina del lavoro ecc…
La visita ortottica si rivolge soprattutto ai bambini poiché una diagnosi tempestiva migliora decisamente le possibilità di cura e di guarigione (attenzione a segni quali disallineamento di un occhio, lacrimazione frequente, tendenza a chiudere un occhio, difficoltà a vedere da lontano, sensibilità alla luce, impaccio motorio, atteggiamenti posturali scorretti e frequente mal di testa). Nell’adulto la valutazione ortottica è consigliabile in caso di: cefalea, visione doppia, affaticamento della vista da vicino, difficoltà nella messa a fuoco, disagi durante lo studio, la lettura e l’uso del computer.
CDV Specialistica
in regime privato
Medici
- Dr.ssa Drago Dilva
CDV Specialistica
in regime privato
Medici
- Dr.ssa Andrighetti Teresa
- Valutazione e trattamento prassie;
- Terapia neuropsicomotoria;
- Psicomotricità educativa di gruppo.
- Parent training individuale, proposto ai genitori dei bambini in carico per varie tipologie di problema (iperattività, problemi comportamentali, problemi affettivi, ritardi o atipie di sviluppo);
- Parent training di gruppo come percorso rivolto a gruppi di genitori su aspetti specifici;
- Consulenze per insegnanti, educatori e altre agenzie educative.
CDV Specialistica
in regime privato
Medici
- Dr.ssa Feriani Marsiaj Alessandra
CDV Specialistica
in regime privato
Medici
- Dr.ssa Arcudi Valeria
- Dr.ssa Carolo Marta
- Dr.ssa Pozzato Marika
- Dr.ssa Morari Beatrice